Il nostro appassionato corrispondente ha preso lo spunto dal 390 a.C. quando...
Al via il test del nuovo sistema di allarme pubblico, Protezione Civile Puglia -...
Oggi il nostro corrispondente ci sottopone una riflessione particolarmente acuta su come vanno le cose nel nostro paese, in particolar modo nell’ organizzazione della macchina amministrativa che dalle linee guida ...
Questo è l' interrogativo che si pone il nostrano volontario freelance con questa lettera inviataci qualche settimana fa e che riusciamo solo ora a condividere con i lettori di questa...
E’ lo stesso autore che sulla sua pagina Facebook invita la popolazione all’incontro per la presentazione del suo secondo libro “DOPPIO INGANNO-IL BACIO DEL VESCOVO”: Cari amici, venerdì 21 aprile alle...
Restano vivi i ricordi di quando Padre Aldo veniva a Bovino a trovare i suoi genitori che, entrambi nati a Bovino ma trasferitisi in...
Un nuovo racconto ci è arrivato stamattina da un nostro corrispondente che dimostra il suo passionale attaccamento alle vicende cittadine e che vuol far conoscere il suo pensiero a coloro...
A Bovino è nata una nuova fabbrica di patacche: la NNN Incorporation? Trattasi di una fiorente attività nata dal nulla, senza alcun capitale sociale, in-onlus, esente da qualsiasi controllo con un...
E' giusto il tempo per il famoso detto "Passata la festa, gabbato il Santo" a proposito di chi fa tante promesse per ottenere un favore o un beneficio e una volta...
Finalmente qualcuno ha capito perché a Bovino c'è abbondanza di segnali stradali e ce lo spiega così: A proposito della segnaletica tanto cara alla nostra Amministrazione (come per Fiorello: viva la...
Il “nostro” frequente corrispondente freelance e no-profit ci racconta questa volta il suo modo di vedere la "frennesia" dei nostri amministratori in quest’ultimo scorcio di vita politica locale in previsione...
Il nostro anonimo corrispondente con questa missiva, questa volta, fa riferimento a promesse elettorali che puntualmente si fanno e si ripetono ad ogni competizione. Crediamo che non tutti i candidati,...
Al via il test del nuovo sistema di allarme pubblico, Protezione Civile Puglia - Regione Puglia- Giorno 14 Settembre 2023 alle ore 12 i telefoni cellulari di...
Il nostro appassionato corrispondente ha preso lo spunto dal 390 a.C. quando i Galli invasero Roma e il loro capo esclamò: “Vae Victis”, guai ai vinti, per dire la sua ...
Proposte e progetti per immagini quelle presentate da Michele Dota. Non so se sogni onirici o veri esercizi di fantasia, come lui li chiama. Per Michele la loro...
Il Consigliere Comunale di opposizione Alfano, subentrato in Consiglio dopo l’ autogol dei consiglieri comunali dimessosi , mette in guardia la maggioranza su atti amministrativi da loro approvati...
Si è svolto il Consiglio Comunale di Bovino il 16 Novembre scorso ed in attesa della pubblicazione delle delibere ufficiali, riportiamo gli interventi inviatici dai gruppi consiliari partecipanti:
Martedì 15 Novembre 2022 ore 18,00 nella Chiesa Concattedrale di Santa Maria Assunta a Bovino in occasione delle celebrazioni per il 90° anniversario della nascita di Liliana Rossi, operatrice di...
Da capofila l’Archeoclub-Aps, insieme ad altre Associazioni ETS di Bovino, ha partecipato all’ Avviso Promozione 2022-II^ ed. del CSV-Foggia, con un progetto di promozione del volontariato, denominato: “Insieme per una...
Il mese di ottobre si chiude alla grande a Bovino : grande festa del volontariato con la collaborazione e partecipazione del CSV (Centro di Servizio al Volontariato) della Provincia di...
PROGRAMMA ELETTORALE DI UNIONE POPOLARE (images/PRC/2022ELPOLITICHE/UNIONE%20POPOLARE%20-%20PROGRAMMA%20ELETTORALE%20POLITICHE%202022.pdf)
Ora ci occupiamo di una segnalazione che molte persone da mesi continuano a farci sperando che qualcuno che ci legge intervenga presso le autorità preposte e faccia...
CONSIGLIO COMUNALE DEL 25.07.2022 (Svolgimento) Si è svolto il Consiglio Comunale di Bovino il 25.07.2022 per la discussione di tre argomenti all’ ordine del giorno. La maggioranza era al completo...
Un nostro lettore ci ha inviato una sua osservazione in merito alla vicenda del Corona-Virus e le misure che anche a Bovino l' Amministrazione ha intrapreso. Così ci ha scritto:
"Probabile nuova dimostrazione di approssimazione del Comune di Bovino, senza eludere il dovere dell’informazione…. ma col mantenersi nel vago
Nello stile del precedente avviso: Consigli e suggerimenti sui comportamenti da adottare in una eventuale emergenza per “precipitazioni a carattere nevoso” anche in occasione degli Avviso n.1 e n.2 sul COVID-19 a carattere Nazionale, pubblicati dalla Città di Bovino a firma del Sindaco, si giunge alla conclusione che queste indicazioni non siano tanto coerenti, ma solo frettolosamente “scaricate” sulla popolazione.
Possono sembrare solo cavilli, ma percorriamo insieme la reazione del cittadino che legge e rilegge questi avvisi …e ne resta confuso! Al cittadino-elettore interessa la concretezza del risultato, la semplificazione di qualsiasi forma di assistenza, e capire se gli Amministratori dimostrano dovere civico verso la popolazione, per una valutazione a scadenza elettorale.
Nel primo avviso Covid-19 del Comune (24 febbraio) il Sindaco si rivolge alla nostra Comunità per dar corso ad una attività di prevenzione di concerto con la ASL, per cui si fa appello al dovere civico di ogni cittadino comunicare al Sindaco, eventuali spostamenti, senza altra indicazione di telefono fisso, cellulare, whatsapp….. buttata là alla riuscita! Dal momento che il Sindaco non risiede nelle stanze del Comune, dopo le ore di ufficio…a chi rivolgersi? Salvo che non abbia deciso di restare in Comune, come presidio fisso in emergenza. Stessa cosa per i numeri della Polizia Urbana, con un solo vigile in servizio fuori dai locali comunali e lontano dal telefono fisso.
Nel secondo avviso Covid-19 si confida nella massima collaborazione dei Cittadini, però per gradi di competenza e responsabilità, entra in campo la Regione e con le solite argomentazioni, si scarica il tutto sulla ASL territorialmente competente con il finale di tre recapiti telefonici di rete fissa. Quando e se i dottori sono in ambulatorio, se non di sabato o domenica….e se questi dottori non sono già fuori per visite domiciliari. (?)
Per dimostrare alla popolazione un po’ di iniziativa e di preparativi per una emergenza, chissà se qualche “autorità comunale” avrà pensato di contattare in via esplorativa le farmacie, o ipotizzare di “richiamare in servizio di complemento” qualche dottore Bovinese in pensione? Qualche saggio amministratore comunale ha valutato l’ipotesi di una PMA (postazione mobile medica) ed avrà almeno solo pensato (senza impegno) di effettuare un primo contatto-censimento con la postazione 118, tanto per predisporre contatti diretti con gli Operatori e capirne il ruolo e loro eventuali minime necessità, visto che sono in servizio h24? Tutto questo non ci è dato conoscere! E certamente non ci consola il fatto che l’autorità sanitaria locale sia il sindaco, vero sì con funzioni di comando per compiti specifici, ma non certo come “autoritarismo”. Non certo potrebbe operare e decidere da solo, cioè con il sindaco c’è sempre una struttura comunale di supporto che deve interagire e che non deve essere utilizzata isolatamente solo alla bisogna.
Qualcuno ironicamente, mentre si leggeva tutti insieme questi avvisi, in uno dei negozi del centro, si è ricordato di come il Sindaco in occasione di pubblicizzare eventi, incontri e conferenze “pro domo sua” abbia fatto ricorso alla comunicazione wathsapp e ai manifesti, ma per una necessità responsabile come questa la popolazione deve accontentarsi di leggere i volantini formato A4 con mini scrittura……mentre fuori tira un vento della malora e fa freddo, e attaccati vicino a questi volantini anti-virus, troneggiano vistosi manifesti per la informazione-propaganda del referendum 29 marzo!
Perché non seguire o far riferimento al modello nazionale di gestione ..cpme esempio pratico per tutta la Nazione che sta ad indicare come si crea un modello coordinato e consapevole di gestioen emergenza."
Il nome Forse deriva dalla lingua osca (parlata dalle antiche popolazioni della Daunia) e significa...
Per non dimenticare gli orrori della Shoah, il 27 gennaio -- data dell'abbattimento dei cancelli...
"Quanne ié tìempe re grasce, tanne ià mette la chiéve a la...
E' il proverbio della famiglia Ricci, riferito all' abitudine di non far...
Ié venoute viérne pe li méle vestoute. E' venuto inverno per i mal...
In mezzo ai guai, ubriacati. In occasione di malattie gravi o di...