E' una ricetta molto antica e che adesso le nuove norme sull' igiene e sulla sicurezza alimentare, nonché quelle sulla difesa degli animali, ne vietano l' uso.
Genoeffa che custodisce le ricette più tradizionali bovinesi, ce la descrive comunque perché questo era un piatto molto raro, ricchissimo di calorie, il cui superbo sapore lo si può descrivere solo assaggiandolo, rafforzando quel principio che del maiale non si butta proprio niente.
LAGANELLE AL SANGUINACCIO
Ingredienti per 4 persone:
300 gr di farina rimacinata
½ litro di sangue di maiale (usare solo esclusivamente sangue di maiale da sicura e igienica macellazione)
½ litro di latte
un pizzico di sale
100 grammi di strutto
100 gr di uva passa
100 grammi di cioccolato fondente
100 grammi di zucchero
100 grammi di fichi secchi
1 buccia d’ arancio
Impastare la farina con un pizzico di sale ed acqua, stendere l’ impasto e tagliare le laganelle.
In una pentola capiente mescolare gli ingredienti sopra descritti ( latte sangue, strutto, cioccolato fondente, zucchero, fichi secchi tagliuzzati, uva passa precedentemente messa in ammollo con acqua calda, buccia d’ arancio grattugiata etc.) e mettere sul fuoco.
Aspettare che bolli l’ insieme. Quando il contenuto della pentola è arrivato alla bollitura, bisogna calare la pasta, fino a che si cuocia a fuoco basso e quando tutto si è ben addensato, spegnere il fuoco e servire in tavola….
Leccarsi i baffi perché altrimenti pulendosi col tovagliolo sarebbe uno spreco e ne resterebbero le tracce !!!