You are here: Home

UNCEM e Dipartimento insieme per i territori montani

Written by  admin Published in AMBIENTE Sunday, 21 November 2021 11:51
Rate this item
(0 votes)

Unione Nazionale Comuni  Comunità  Enti Montani e Dipartimento della Protezione Civile firmano l' accordo. 

Promuovere la diffusione della cultura di protezione civile, la conoscenza della pianificazione e dei rischi sui territori montani attraverso lo scambio di esperienze e competenze specifiche, a salvaguardia delle comunità e a tutela dell’ambiente naturale. Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa sottoscritto a Roma tra il Dipartimento della Protezione Civile e l’UNCEM nazionale.

L’accordo triennale siglato dal capo Dipartimento, Angelo Borrelli e dal Presidente dell’UNCEM, Marco Bussone, intende rafforzare le sinergie in atto tra i due Enti, mettendo a sistema strumenti e competenze utili alle attività di previsione, prevenzione e riduzione dei rischi.
Un percorso condiviso che vede nella pianificazione comunale e intercomunale di protezione civile il fulcro intorno al quale sviluppare e promuovere percorsi di formazione e informazione rivolti ai cittadini e agli amministratori, anche attraverso l’uso di piattaforme digitali e la costituzione di gruppi comunali e sovra comunali. di volontariato organizzato, a servizio delle comunità e dell’intero Servizio nazionale della protezione civile.

 

Il Protocollo riveste un’importanza strategica perché permette di strutturare e implementare attività funzionali e propedeutiche alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi sui territori montani, in particolare del dissesto idrogeologico e degli incendi boschivi», ha detto il capo Dipartimento Borrelli.
«Proseguiamo e rafforziamo un importante lavoro con il Dipartimento che - ha detto il presidente Bussone - potrà portare già nei prossimi mesi a intensificare la formazione per sindaci e amministratori di Comuni, Unioni montane e Comunità montane. I nostri paesi sono culla di un prezioso volontariato che tiene in vita le comunità e le rende più forti di fronte a calamità ed eventi eccezionali».

Read 811 times Last modified on Sunday, 05 December 2021 19:29

I nostri contatti :)