You are here: HomeCosa succede in Comune....

Cosa succede in Comune.... (187)

Bovino - Svolgimento Consiglio Comunale del 16.11.2022

Written by Saturday, 19 November 2022 16:03

Si è svolto il Consiglio Comunale di Bovino il 16 Novembre scorso ed in attesa della pubblicazione delle delibere ufficiali, riportiamo gli interventi inviatici dai gruppi consiliari partecipanti:

BOVINO 29 E 30 OTTOBRE - FESTA DEL VOLONTARIATO

Written by Thursday, 27 October 2022 06:42

Il mese di ottobre si chiude alla grande a Bovino : grande festa del volontariato con la  collaborazione e partecipazione del CSV (Centro di Servizio al Volontariato) della Provincia di Foggia  e delle associazioni locali nella giornata di sabato ed a fine  serata di Domenica con lo spettacolo musicale del rinomato  gruppo Orafolk di Deliceto. 

 

 

CONSIGLIO COMUNALE DEL 25.07.2022 (Svolgimento)

 

                Si è svolto il Consiglio Comunale di Bovino il 25.07.2022 per la discussione di tre argomenti all’ ordine del giorno. La maggioranza  era al completo e l’ opposizione  è stata rappresentata dai consiglieri Alfano e Dota (assenti Saccinto e Fiorenti).

L’ ordine del giorno è stato il seguente:

Dopo l’appello fatto dalla Segretaria Dott.ssa A. De Carlo, si è proceduto da parte del Sindaco  alla lettura del 1° punto dell’ O.d.G.  e subito dopo c’è stata la relazione della Vice-Sindaco Nicastro C. che ha spiegato il contenuto della proposta di delibera  n.20 del 6.07.2022. Al termine della relazione si è aperta la discussione tra i presenti.

Ha chiesto di intervenire il Consigliere di opposizione Alfano Pasquale  che avutane facoltà d’ intervento riferisce ai presenti le motivazioni per le quali il gruppo di opposizione Alternativa per Bovino non voterà a favore dell’ approvazione di questo argomento in discussione per queste motivazioni:

PERPLESSITÀ DEL CONSIGLIERE ALFANO PASQUALE DI "ALTENATIVA PER BOVINO" IN MERITO AL PUNTO 1 ODG DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 25/07/2022.

 

1. Bilancio e programmazione 2022/2024 - Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e assestamento del bilancio di previsione in ragione dell'andamento dell'esercizio finanziario e assestamento generale di bilancio 2022/20224 - (art. 175 e 193 T.U.E.L.).

·        PRIMA PERPLESSITÀ: La proposta di deliberazione del Consiglio Comunale è datata 06/07/2022 e non se ne conoscono i motivi per i quali venga portata in Consiglio soltanto oggi, giorno 25/07/2022.

·        SECONDA PERPLESSITÀ: In premessa affermate che il bilancio è stato approvato in data 31/05/2022 - giorno in cui io non sono potuto essere presente perchè non informato del Consiglio Comunale - e ad un mese di distanza presentate ben 15 pagine di variazioni, vedi ALLEGATO A, da voi consegnatomi. Tali pagine di variazione (ALLEGATO A) cosa mi fanno balenare alla mente? Che il bilancio di previsione approvato in data 31/05/2022 in fretta e furia non era affatto veritiero, dato che mi avete presentato 15 pagine con decine e decine di variazioni. Non soltanto questo, mi presentate anche una situazione di squilibrio di bilancio che ammonta a 75350,40 euro - vedi ALLEGATO B - relativi alla parte corrente anno 2022, che io naturalmente non posso approvare.

 

 

 

Sembra che quanto sia accaduto pochi mesi fa in questo Comune non abbia insegnato niente a questa maggioranza, che continua a non informare la popolazione sull'andamento giuridico di quel grande ammanco di risorse che gravemente pesa e peserà nei prossimi anni su tutta la cittadinanza bovinese. Sono venuto a sapere che il Tribunale civile di Foggia ha emesso sentenza di colpevolezza nei riguardi del dipendente Omissis, condannandolo a pagare il maltolto in quota 1400000 euro e al pagamento delle spese processuali; quindi ora mi chiedo in che modo abbia intenzione di agire questa maggioranza nei riguardi del dipendente Omissis: licenziandolo o continuando imperterriti a pagargli lo stipendio? Rispetto qualsiasi opinione, ma credo che sia arrivato il momento che voi siate chiari. Io personalmente lo avrei da moltissimo tempo accompagnato alla porta, senza stipendio alcuno, facendo risparmiare sia la popolazione che le casse del Comune;  posso garantirvi che non mi arrenderò, impegnandomi con forza affinchè il dipendente Omissis venga licenziato.

Al termine di questo intervento si scatena una reazione  del Sindaco e qualche altro componente della maggioranza , i quali invitano tutti i consiglieri presenti ad  approvare la  Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e assestamento di bilancio di previsione così come relazionato dalla Vice-sindaco, invitando, nel contempo a non discutere su altri argomenti e vicende che non riguardano strettamente l accapo in discussione dell Ordine del Giorno.

            Si passa, quindi, alla lettura del secondo argomento in discussione, riguardante la Concessione in comodato duso gratuito allASL Provinciale di Foggia di un immobile di proprietà del Comune di Bovino da destinarsi a Struttura Sanitaria per l erogazione dei servizi sanitari territoriali ai sensi della DGR 688/2022 e DGR 763/2022.

Il Consigliere di Alternativa per Bovino, Alfano Pasquale, chiede di voler fare una proposta all Intero Consiglio, prima della discussione dell argomento, ma tale richiesta viene negata in quanto bisogna prima sentire la proposta  di deliberazione numero 22 del 19-07-2022 e dopo aprire la discussione. Così vien letto l Ordine del Giorno, punto 2,  vien data la parola al relatore di maggioranza  Biscari Matteo, il quale espone le motivazioni per le quali questo argomento viene proposto per l approvazione.  Al termine della relazione si apre il dibattito e chiede d intervenire il Consigliere di Alternativa per Bovino Alfano Pasquale :

Perplessità del Consigliere Alfano Pasquale di Alternativa per Bovino in merito al punto 2 ODG del Consiglio Comunale del 25/07/2022.

 

Oggi siamo chiamati a decidere circa l’assegnazione in comodato gratuito dell’immobile di proprietà del Comune di Bovino alla ASL Provinciale di Foggia, immobile sito in Via delle Casette Asismiche, meglio identificato con “l’ex Ospedale Sant’Antonio”. Immobile da destinarsi a struttura sanitaria per l’erogazione di servizi socio sanitari territoriali non meglio precisati.

 

Faccio in proposito notare a questa assemblea che tra la ASL provinciale ed il Comune di Bovino già intercorre un accordo per l’utilizzo di locali ad uso della stessa  ASL, ovvero dei locali ex “mercato coperto”, di fatto acquisiti in proprietà a suo tempo dalla ASL, con trattamento di favore, al fine di garantire i migliori servizi sanitari ai cittadini di Bovino.

 

Da informazioni assunte risulta che l’erogazione dei servizi presso tale “Poliambulatorio” in questi ultimi anni è notevolmente diminuita e molte erogazioni specialistiche sono state persino soppresse.

In particolare le prestazioni sanitarie specialistiche ridotte  risultano:

·        Cardiologia (prima fruibile per 2 gg/sett  ed ora ridotta a 2 ore/sett);

·        Otorino (da 2 volte a settimana ed oggi non più erogata);

·        Endocrinologia (da 1 volta a sett.  ed oggi soppressa);

·        Medicina Generale (da 1 volta a sett.  ed oggi soppressa);

·        Urologia (da 1 volta a sett.  ed oggi 1 volta al mese);

·        Ortopedia  (da 2 volta a sett.  ed oggi soppressa);

·        Oculistica  (da 2 volta a sett.  ed oggi 1 volta a sett.);

·        Chirurgia   (da 1 volta a sett.  ed oggi soppressa);

·        Allergologia  (da 1 volta a sett.  ed oggi soppressa);

·        Medicina dello Sport  (da 1 volta a sett.  ed oggi soppressa);

·        Ginecologia  (da 2 volta a sett.  ed oggi 1 gg /sett.);

·        Nefrologia  (da 1 volta a sett.  ed oggi soppressa);

·        Fisiatria   (da 2 volta a sett.  ed oggi soppressa);

·        Diabetologia (da 1 volta a sett.  ed oggi soppressa);

·        Endocrinologia  (da 2 volta a sett.  ed oggi soppressa);

·        Servizio prelievi  (da tutti i gg  ed oggi 2 volte /sett.);

·        Palestra “riabilitativa”  (mai fruibile anche se con attrezzature un tempo presenti e inutilizzate)

·        Ecografo  (mai reso disponibile in struttura se pur assegnato a Bovino);

·        Distribuzione protesi ed ausili  (servizio non più erogato);

 

Tutto questo sta a significare quanta poca considerazione nutre nei nostri confronti l’ASL provinciale nell’erogazione delle prestazioni sanitarie, nonostante ci sia stata, nel momento dell’acquisizione dei locali (ex mercato coperto) l’impegno da parte della ASL di erogare e mantenere nel tempo i sopracitati servizi. In special modo la ASL si impegnava anche a costituire un “Centro per le disabilità motorie” garantendo maggiori servizi, maggiori unità lavorative,  più assistenza alla popolazione bovinese.

 

Tutto ciò illustrato ed alla luce dei numerosi locali già disponibili nella struttura Poliambulatoriale esistente,  ci si chiede:

1)     Come mai concedere altri locali se la citata struttura era in grado di erogare cotanti servizi ormai di fatto abrogati?

2)     Quali elementi strutturali e di logistica rendono necessario l’utilizzo di una nuova struttura?

3)     Perché concedere in locazione gratuita i locali “Ex ospedale Sant’Antonio” per la durata di 99 anni (sottraendoli per ben un secolo alla fruizione dei cittadini per altri scopi sociali);

4)     Come mai non è stata indetta una conferenza dei Capigruppo per portare a conoscenza della minoranza di questo intento e accogliere possibili suggerimenti e/o valutazioni?

5)     In cosa differiscono i nuovi servizi sanitari rispetto a tutto ciò che è stato soppresso?

 

Ed ancora più esplicitamente chi ha interesse in questa operazione che con ogni probabilità e del tutto illogica, irrazionale ed economicamente svantaggiosa?

Che fine farà l’area giochi per i bambini?  Quali accessi sono previsti per eventuali mezzi di soccorso? È possibile una tale trasformazione d’uso per un edificio di valore storico già normativamente vincolato?

 

In conclusione si ritiene che il secondo punto all’OdG venga stralciato e discusso in altra data al fine di dare voce anche alle minoranze.

Un tale intervento su di un bene che per storia tradizione e consuetudine appartiene a tutti i bovinesi richiederebbe infatti di informare (se non di coinvolgere)  non solo le minoranze ma anche la cittadinanza tutta.

 

La richiesta del consigliere Alfano  di discutere in altra data questo argomento non viene presa in considerazione e dopo un breve battibecco tra maggioranza e opposizione anche su chi abbia consigliato all’ Asl di richiedere proprio questi locali, l’ opposizione abbandona l’ aula consiliare come protesta avverso l’ agire di questa maggioranza che, prima ancora dell’ approvazione di questo argomento, senza un confronto con le parti presenti e rappresentanti una buona parte della popolazione bovinese, ha disposto lo sfratto della biblioteca comunale e non solo!!.

 

Il prosieguo del Consiglio Comunale non lo si conosce e si resta in attesa della pubblicazione degli atti per gli aggiornamenti di questa pagina.

 

 

 

 

BOVINO - La Squarcedde 2022

Written by Thursday, 07 April 2022 14:36


Quest’anno post-covid19 si sono invertite le usanze bovinesi perché il nunnipotente nostrano così ha deciso per colpa della guerra che non si sa come potrà finire, per cui è meglio anticipare la Squarcedde alle Palme ed alla Pasqua. E questa è  la  Squarcedde che è meglio consumarla prima della Pasqua:

Sindaco e l’ Amministrazione Comunale incontreranno i cittadini. L’incontro pubblico sarà occasione per relazionare su quanto fatto, progetti in cantiere, comunicazioni e precisazioni doverose.

Dopo quattro anni di nullità amministrativa il primo cittadino si degna di presentarsi avanti ai suoi elettori per spiegare a modo suo quanto ha fatto, i progetti in cantiere, fare comunicazioni e precisazioni (...solo adesso ) doverose dopo  le note vicende che hanno fatto scandalo a livello nazionale ed internazionale.  Apre così con largo anticipo una campagna elettorale  nella speranza di far dimenticare quanto di più negativo si sia fatto e visto a Bovino  in questo quadriennio, in perfetta continuità col precedente decennio amministrativo.

Certo che ci vuole proprio una faccia tosta ed un senso ridicolo dell’ uso del potere nell’amministrare così i beni comuni di una cittadina che non meritava tutto questo!. Ma, in attesa di sentire il pifferaio,  pubblichiamo integralmente la lettera pervenutaci questa settimana che, tra ironia e sarcasmo, ci fa riflettere su questioni molto interessanti:

Guerra e..Pace!

Stiamo attraversando un periodo drammatico, per una guerra irrazionale ed assurda, che non ci lascia indifferenti ma che ci ha coinvolto, sul piano umanitario, a sostegno  di questa popolazione martoriata.  Sembra strano ma forse forse, per dovere civico e morale, qualche saggio Amministratore poteva indire un forum del volontariato locale, tanto per stimolare  la collaborazione fra le varie associazioni, per una qualche azione coordinata sull’emergenza umanitaria in atto.  Qualcuno  l’ha  definita come “una reazione composta dei nostri Amministratori” ovvero una scelta consapevole di evitare confronti con le realtà sociali su Bovino. Dopotutto sono le stesse Associazioni che, quando fa comodo, vengono convocate per eventi e sfilate in piazza-corso-villa, o per far numero in occasione di “manifestazioni di interesse-partner” per avvallare i vari progetti dei lavori per il recupero del Castello-Giardini e via discorrendo, certamente utili per  la sopravvivenza del richiamo turistico del Borgo. Poteva risultare una preziosa occasione, per testare la capacità di far squadra fra le associazioni e provare con un programma di interscambio, e quale utile occasione per il Comune di far esperienza in materia di Protezione Civile. Vedasi nota della Regione n.AOO 3390 del 16.3.2022 inviata ai Sindaci, per attività connesse all’accoglienza e assistenza ai profughi dell’Ucraina.

Ma dall’inizio della guerra in Ucraina, l’Amministrazione non è rimasta inoperosa…anzi!

2 marzo, appello alla solidarietà pro-Ucraina rivolto ai cittadini; 3 marzo, importante iniziativa della marcia della pace, con foto,filmati e discorsetti; 6 marzo, locandina Caritas-Parrocchia Bovino unico messaggio per la gestione concreta per “emergenza umanitaria”; 7 marzo, garantita la percorribilità anche se nevica; 7 marzo, Live from Bovino bandi Gal Meridaunia; 8 marzo, Giornata internazionale della donna; 18 marzo video-intervista del Sindaco sui bandi del Gal; 19 marzo Forum fra i Comuni Bandiera arancione; 20 marzo, Giornata nazionale nuovi nati; 21 marzo, foto sul risultato dei falò di S. Giuseppe; 22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua con il Mulino del Ponte; 29 marzo, Rai 3 WeAreainPuglia video intervista Proloco Unpli nella cornice del Giardino ducale;  31 marzo, dalla Regione Avviso manifestazione interesse Terzo settore per accoglienza profughi. A questo calendario vanno aggiunte le varie riunioni per le delibere e l’ordinaria gestione amministrativa del Comune.  Tutti questi video-spot richiedono impegno ed assorbono tempo…si poteva mai pensare ad un forum sul volontariato locale? Oppure convocare il Terzo settore per approfondimenti sull’accoglienza profughi? Troppo rischioso! 

“Qualcunno” che comanda ed è abituato ad imporsi, potrebbe trovarsi di fronte a delle specifiche responsabilità o a dover prendere impegni con amici e nemici che purtroppo secondo costuisono presenti nelle Associazioni di Bovino.  Si sa che “l’unione fa la forza” lo sa benissimo chi partecipa da anni all’Unione dei Comuni…..dove però  c’è una poltrona da difendere.  Ma l’Unione del Volontariato può dar fastidio.  In silenzio, come sempre, solo alcune iniziative sono state attivate da qualche associazione locale.  Il Comune di suo, si è defilato e non ha prodotto nulla…avvisi ed appelli da passacarte….come per dire: fate che volete!

Dopo le incomprensibili motivazioni che in Dicembre scorso hanno indotto alle dimissioni i quattro consiglieri dei gruppi consiliari di opposizione e di due consiglieri della maggioranza, si è ricomposto il Consiglio Comunale di Bovino con due nuovi consiglieri di maggioranza ed altri quattro dell’ opposizione. I consiglieri  che sostituiranno i dimissionari della maggioranza sono BISCARI e SGAMBATI, quelli dei gruppi di opposizione sono, per la lista Alternativa per Bovino,  ALFANO(Lillino) e FIORENTI mentre per la lista Promuoviamo Bovino sono SACCINTO e DOTA.

 E’, dunque, svanito il tentativo di mandare tutti a casa   che ha lasciato  molta amarezza in chi  in questa operazione ci aveva fortemente creduto.

 

Intanto  dalle fila di chi continuerà a svolgere il proprio ruolo nei banchi dell’ opposizione, il consigliere “surrogato” della lista “ALTERNATIVA PER BOVINO” Alfano Pasquale (Lillino), ha protocollato  la sua prima interrogazione rivolta al sindaco sulla vicenda che da molti mesi ha riportato negativamente alla ribalta nazionale il nostro piccolo e bel borgo per gli ammanchi nelle casse del Comune. Riportiamo integralmente il testo dell’ interrogazione alla quale ci si aspetta una risposta pubblica del Sindaco , così come richiesto dal Consigliere di Alternativa per Bovino: 

 

      A darci l' assist è la notizia pubblicata su Facebook qualche giorno fa che ha lasciato  i cittadini sorpresi nell' apprendere che "GINO DICE STOP AL SERVIZIO NEVE"...non per  stanchezza ma per dissensi con chi organizza lo stesso servizio che (aggiungiamo noi) da tanti anni è stato fatto in maniera puntuale, precisa ed impeccabile. I dettagli di questi dissensi  non li conosciamo ma anche qui notiamo un gelido silenzio da parte dell' autorità locale che tace, così come sulla vicenda degli ammanchi nelle casse comunali....approfittando, sicuramente, dell' apatia ed indifferenza regnante nella popolazione in questi ultimi anni. 

Anche se per il nostro Comune non è un buon momento… vogliamo trattare adesso un argomento abbastanza problematico riallacciandoci  a quanto pubblicato il 4 novembre “ Il..Bla-bla-bla per la protezione civile..”    Ai lettori che sull’argomento ci seguono da tempo, vogliamo rammentare che attualmente è vigente a tutti gli effetti il Codice protezione civile-Decreto Leg.vo n.1/2018 che affida ai Comuni la funzione fondamentale delle attività di pianificazione e di informazione alla popolazione, ivi compresa la partecipazione dei cittadini (singoli e associati) e la partecipazione del Volontariato, alla predisposizione e attuazione dei piani di protezione civile. Da tener presente che il Piano comunale viene approvato dal Consiglio Comunale (art.12 c.4) sulla base degli indirizzi nazionali e regionali.

E qui entriamo nell’argomento “problematico” inerente il Piano comunale, che va predisposto sulla base delle indicazioni della Regione Puglia, contenute nelle 191(!) pagine delle  “Linee guida per la redazione dei Piani di Protezione civile Comunali” Delib. G.R., n.1414/2019 (Burp n.97/2019).

Un primo accenno di Piano per Bovino, si rintraccia nella Delib. C.C. n.5 del 28.2.2013.  Si passa poi alla Delib.C.C. n.12 del 24.4.2018 per l’aggiornamento di questo piano, che come illustrato dal Responsabile Settore Tecnico, consiste in alcune modifiche alle Tavole G2A e E2A ed altre viabilità….. con un richiamo alle  normative del 2005-2007-2012, nonostante sia già in vigore il Codice di protezione civile del 2018. Questo ritocco di aggiornamento, avrà avuto dei costi!! 

Dal recente provvedimento (non primo e non ultimo) del III Settore-Tecnico N.401 del Reg. Generale N.153 del Reg. di Settore datato 4.11.2021, per acquisto di attrezzatura nell’ambito P.0.R. Puglia, per “Implementazione e aggiornamento del piano comunale” si deduce che il Comune ha un Piano di protezione civile in fase di evoluzione, ma se permettete …. con qualche dubbio.  Ad oggi, non risultano altri riferimenti  circa un Piano protezione civile completo, consultabile ed attuabile nel suo concreto operativo.  Di conseguenza non si capisce quale Settore del Comune, organizzato in struttura, svolge la funzione fondamentale prevista dall’art.12.    

Una indicazione attendibile è contenuta nel Decreto Sindaco n.12 del 26.2.2018, per l’attivazione COC in emergenza neve, in cui viene inserito un Assessore delegato protezione civile in sede centrale e compare ufficialmente un “Servizio comunale Protezione civile” gestito e composto dal personale e unità tecniche di verifiche, in organico al Settore Tecnico comunale. Altra probabile conferma, di un Servizio (protezione civile) in seno al III Settore Tecnico Comunale, si ricava risalendo al Responsabile del “Servizio” che firma la determina n.401-153 del 4.11.2021.  

Altra indicazione viene fornita nell’Ordinanza Sindaco n.8 del 10.3.2020, per l’attivazione del COC, in cui viene incluso un Consigliere delegato protezione civile con recapito telefonico al 966709 (stanza Assessori) e si fa riferimento al Servizio Calamità-Ambiente in seno al III Settore Tecnico, ma……. non viene esplicitamente confermata l’esistenza di un Servizio protezione civile, sicché il Delegato non sa di preciso a chi deve raccordarsi!

Successivamente,  un qualche Servizio di Protezione civile si ritrova nel Decreto Sindaco n.2 del 19.3.2020 “gestione emergenza epidemiologica…” circa la chiusura al pubblico degli uffici comunali, garantendo però l’apertura al pubblico dei Servizi di Protezione Civile e Cimiteriali (strano abbinamento) per necessità urgenti. Anche in questo caso, manca qualsiasi riferimento al Settore di competenza a cui rivolgersi per cui, per una emergenza, si deve procedere per tentativi alla ricerca dell’ufficio comunale competente in materia. 

La Determina Settore Tecnico n.162/57 del 7.5.2021 contiene argomenti di emergenza e protezione civile, ma solo riferito al cofinanziamento di interventi e studi di “microzonazione sismica e analisi condizione limite emergenza” a seguito della delibera n. 63 dell’8.4.2021 la Giunta Municipale prende atto del finanziamento di circa 14.000,00 euro la cui esecuzione viene affidata al III Settore Tecnico. Quindi esiste una Protezione civile, prodiga di finanziamenti ed accessibile per possibilità di spese.

Per acquisti da parte del Comune, vi è traccia di una imprecisata “Protezione civile” nella Determina n.392/55 del 26.10.2021 del Settore II Economico, per: Forniture di materiali per fronteggiare emergenza Covid e strumentazione sanitaria, per  accertata esigenza di acquistare urgentemente strumenti e prodotti da mettere a disposizione sia del personale interno, sia degli utenti e sia della sede destinata al Comando dei Vigili e alla Protezione Civile…. Forse, come sede di destinazione si vuol intendere quel COC, sponsorizzato a più riprese (anche con video)  su “Eventi e comunicazioni” e sostenuto con la pubblicità di diverse firme di merito, ma tramontato da mesi cioè scomparso da ogni considerazione e menzione.  

Da capire se questo COC sia una struttura stabile ed istituzionale, o solo stagionale ed occasionale per dar visibilità al personaggio di turno, che accetta di recitare per la regìa della “Protezione civile comunale”.

            Concludendo, abbiamo capito, ma possiamo sbagliarci, che si fa ricorso al Piano comunale per ricevere finanziamenti e quindi per utilizzarli, ma con efficienza e benefici alla popolazione sconosciuta; alcuni Settori della macchina amministrativa, fanno riferimento alla Protezione civile per motivare delle spese, senza una programmazione specifica; una sede COC del tutto e del niente, ancora in fase di stabilizzazione; qualche consigliere che a turno si improvvisa Delegato di protezione civile, senza avere un referente di Settore. Ma si dice che è tutto a posto, tutto sotto controllo, un Delegato è più che sufficiente, la normativa (art.6) colloca il Sindaco come Autorità territoriale di protezione civile… il nostro Gino della Strada SP121 dissente con chi organizza il servizio di pronto intervento neve a Bovino e tutto il resto...tace!!

 

                     E' stato convocato   il Consiglio Comunale IL 28 E 29 SETTEMBRE in sessione ordinaria per la discussione del seguente Ordine del Giorno:

BOVINO E I FUOCHI DI PAGLIA

Written by Friday, 06 August 2021 21:54
PERCHE' NON FUNZIONA PIU' IL CENTRO VACCINALE DI BOVINO ED I NOSTRI CONCITTADINI DA QUALCHE MESE SONO COSTRETTI A RECARSI IN ALTRI PAESI PER VACCINARSI?
 
Non si hanno più notizie di vaccini nella nostra sede  di Bovino e la cittadinanza trova altre vie per vaccinarsi  (Accadia – Troia etc.) perché pare che il nostro Hub sia stato chiuso da un bel poco.
Le chiacchiere di piazza  parlano di chiusura perché durante  le vaccinazioni, le sedie all’ interno della sede hub abbiano graffiato gli intonaci dei locali , per cui si stava arrecando dei danni alla struttura.  Così il tanto vantato impegno dell’ Amministrazione Comunale nell’ essere stato uno dei primi ad avere una sede idonea  per le vaccinazioni, svaniva nel nulla, costringendo decine e decine di persone a spostarsi in altri comuni limitrofi a vaccinarsi. Ci chiediamo a questo punto  se valeva la pena sopportare quelle piccole spese di manutenzione all’ immobile  o  se è stato più giusta la scelta di caricare di tantissimo disagio anche di natura economica coloro che son dovuti andare a vaccinarsi altrove…..se quella sede hub non era idonea, in paese non ci sono altre strutture in cui effettuare le vaccinazioni? Cosa manca a Bovino rispetto ai paesi circostanti?.
 
IL DODICI FEBBRAIO 2021 , mancavano solo i fuochi pirotecnici e la banda internazionale dello "Sciulacchio" con tamburi e trombette da stadio per il grande annuncio:
 
 
BOVINO AVRÀ LA SUA POSTAZIONE VACCINALE ANTI-COVID-19

Cari concittadini, vi comunichiamo che grazie all’impegno di questa amministrazione, l’Asl ci ha da poco dato ufficialità che Bovino avrà la sua postazione vaccinale per la campagna anti-covid-19.

Tale postazione, sita in Via Soldato Leggieri 12 (ex Municipio)a seguito di sopralluogo dei tecnici ASL è risultata idonea ad ospitare il centro vaccinale che sarà disposto nei locali presenti a piano terra.

Inoltre la postazione sarà a servizio anche dei cittadini di alcuni comuni limitrofi dei Monti Dauni.

In queste ore siamo a lavoro per predisporre i locali per poter svolgere le vaccinazioni senza interferenze e in massima sicurezza, adottando tutte le misure igienico sanitarie imposte dalla pandemia.

Stiamo facendo il massimo per arginare l’avanzata del virus ma urge la collaborazione di tutti! L’inizio delle vaccinazioni sulla popolazione sono un importante arma per arginare la pandemia, ma in attesa che tutta la popolazione riceva il vaccino è fondamentale continuare a rispettare tutte le misure anti-covid che ben conosciamo e non abbassare mai la guardia!

Forza Bovino!

____________________________________________________________

 

21 FEBBRAIO 2021:

Città di Bovino Eventi e Comunicazioni  

BOVINO: AL VIA DOMANI LA CAMPAGNA VACCINALE ANTI-COVID 19

Cari concittadini, è tutto pronto. Finalmente domani mattina inizieranno presso la struttura ex Municipio sita in via Soldato Leggieri, 12 a Bovino, le vaccinazioni sui cittadini over-80 e tutto ciò ci riempie d’orgoglio e speranza!

Come amministrazione ci siamo spesi sin da subito con gli organi preposti dell’Asl affinché Bovino avesse il suo centro vaccinale riconosciuto, affinché i nostri anziani potessero ricevere il vaccino sin dal primo giorno utile e siamo altrettanto orgogliosi dell’ottima risposta in termini numerici per le prenotazioni registrate!

Ciò che auspichiamo è che diventi sempre maggiore l’adesione anche quando le vaccinazioni interesseranno le diverse categorie lavorative previste dal piano vaccinale e in senso più ampio le altre fasce della popolazione.

C’è una luce in fondo al tunnel della pandemia e si chiama vaccino! Ad un anno dal primo caso di covid in Italia, nei periodi più bui, di paura, abbiamo tanto sperato in una pronta risposta della scienza, abbiamo tanto desiderato che arrivasse questo momento! Ed è proprio questo il momento nel quale bisognerà rispondere “presente”! Più alta sarà l’adesione e più i tempi per uscire dalla pandemia si ridurranno drasticamente! L’obiettivo della campagna di vaccinazione anti-Covid è proprio quello di raggiungere il prima possibile l'immunità di gregge.

Nel contempo, noi tutti, vaccinati e non, dovremo indispensabilmente continuare ad osservare tutte le misure anti-covid previste.

Le vaccinazioni rappresentano, oltre alla protezione dell'individuo vaccinato, una protezione per l'intera collettività! Insieme possiamo e dobbiamo farcela!

Forza Bovino ????????

CITTÀ DI BOVINO - C.O.C. PROTEZIONE CIVILE

Il Sindaco Vincenzo Nunno

______________________________________

 .....E SEMPRE IN FEBBRAIO (giorno 22) :

Città di Bovino Eventi e Comunicazioni 

PRIMO GIORNO DELLA CAMPAGNA VACCINALE

Cari concittadini, è iniziata questa mattina la campagna vaccinale anti-covid 19 sugli over 80 a Bovino ed è una giornata veramente bella e piena di speranza! Vedere l’emozione negli occhi dei nostri anziani è un qualcosa che non ha eguali!

Abbiamo lavorato tanto in sinergia con l’Asl Fg, sognando questo giorno finalmente giunto, che segna un punto di svolta nella lotta al covid-19!

Grazie a quanti a vario titolo sono impegnati sul territorio nell’ambito delle prenotazioni, i farmacisti, il personale del CUP Asl e un grazie doveroso ai sanitari che materialmente, con tanta professionalità sono impegnati nella campagna vaccinale e che con amore hanno saputo letteralmente prendere per mano i nostri anziani, rassicurandoli e spiegando loro l’importanza di questo fondamentale gesto!

Forza Bovino! Insieme ce la faremo❤️

CITTÀ DI BOVINO - C.O.C. PROTEZIONE CIVILE

Il Sindaco Vincenzo Nunno

_____________________________________________________________________________

..........5 MARZO SI PARLA DI VACCINAZIONI AL PERSONALE SCOLASTICO PRESSO L' EX SEDE MUNICIPALE

Città di Bovino Eventi e Comunicazioni

5 tduSigmpnoansomrerzadooS  · 

 

????BOVINO: AL VIA LA VACCINAZIONE anti-COVID 19 DEL PERSONALE SCOLASTICO

Cari concittadini, dopo la somministrazione delle prime dosi di vaccino alla popolazione over 80, si parte finalmente con il personale scolastico. Questa mattina e giovedì 11 marzo, presso la struttura ex Municipio sita in via Soldato Leggeri n.12 al via il piano vaccinale anche per il personale scolastico di Bovino e di alcuni paesi limitrofi.

Come accaduto in prima battuta per il personale sanitario è fondamentale che anche nel comparto scolastico si raggiunga al più presto l’immunizzazione di tutti gli operatori.

Un altro tassello per la lotta al covid-19 e per la sicurezza sanitaria nelle scuole, con l’augurio che il piano vaccinale prosegua senza intoppi e con maggior celerità!

Abbiamo bisogno tutti, al più presto, di tornare alla tanto sperata normalità !!

Guardiamo avanti con fiducia e con responsabilità !

Forza Bovino????????

CITTÀ DI BOVINO - C.O.C. PROTEZIONE CIVILE

Il Sindaco Vincenzo Nunno

______________________________________________________________________________

 

         Cosa mai sarà successo di tanto grave per una convocazione “segreta”, a porte chiuse ….. straordinaria e  d’ urgenza del Consiglio Comunale di Bovino??

Cosa c’è di così grave da non dover rendere pubblica la notizia della rimozione dall’ incarico di un Dirigente Responsabile del II Settore organizzativo Economico-finanziario da oltre un mese per la quale, comunque, la cittadinanza mormora da parecchio tempo?

Cosa  c’entra questa rimozione del dirigente dell’ Ufficio Ragioneria, settore cardine di tutte le Amministrazioni Pubbliche perché è quello l’ Ufficio termometro della salute dell’ Amministrazione Comunale; cosa ha  a che vedere con il cambio di uno storico Assessore del Comune in questo stesso periodo ?

        E’ dalla data del decreto n.10 del 4.06.2021 con il quale è stata disposta la revoca dall’ incarico precedentemente attribuito al Responsabile del II Settore organizzativo Economico-finanziario (Ragioneria) che i cittadini chiedono di conoscere le motivazioni, il contenuto  di quel provvedimento secretato e sconosciuto. 

     La cittadinanza  vuol capirci di più  e chiede all’Amministrazione dei chiarimenti, delle rassicurazioni e maggiore trasparenza negli atti pubblici per evitare facili allarmismi  e denigrazioni su persone che  dovrebbero lavorare per una corretta  gestione di risorse e fondi  pubblici . Per questo e per avere maggior fiducia dai cittadini verso l' Amministrazione, può bastare una adunanza segreta, a porte chiuse, in sessione straordinaria ed urgente del Consiglio Comunale?  

 

I nostri contatti :)