You are here: Home

Monti Dauni Laboratorio a cielo Aperto Featured

Written by  Published in ARTICOLI VARI Monday, 29 October 2012 18:37
Rate this item
(0 votes)

Una Puglia che non t'aspetti, sorprendente, ricca di bellezze architettoniche, di reperti storici, di aree di natura incontaminata e selvaggia, un posto dove la biologia smette di essere noiosa e la storia diventa addirittura entusiasmante: insomma, una scuola a cielo aperto divertente ed appassionante.
I Centri Visita, distribuiti nei comuni del comprensorio dei Monti Dauni, sono dedicati a temi diversi e offrono molteplici servizi, destinati ai singoli e ai gruppi, con particolare attenzione alle scolaresche; tra questi numerosi laboratori, adatti a bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni, che affrontano le tematiche più disparate.

STORIA E ARCHEOLOGIA
Abati, monaci, cavalieri coraggiosi e raffinate dame: tra racconti, aneddoti e divertenti attività pratiche si farà rivivere il Medio Evo. Ci si calerà nei panni degli archeologi, alla ricerca dei segni della storia, si parlerà di quando e come sono nati i libri, si imparerà a costruire una stele dauna secondo i dettami della tradizione e anche uno scudo da cavaliere e un gonfalone... per essere pronti alla battaglia!

NATURA
Il territorio dei Monti Dauni vanta numerose aree di interesse comunitario, come la valle del Cervaro, il monte Sambuco, il fiume Fortore, il bosco Dragonara, il monte Cornacchia e il bosco di Faeto, zone di natura incontaminata dove è possibile praticare attività che vi riveleranno i
segreti di animali schivi e piante preziose: non solo normali escursioni, ma vere e proprie analisi al microscopio per capire i segreti dei pollini e degli insetti, attività per conoscere l'affascinante lupo, giochi per stimolare la capacità di orientamento e capire la cartografia... e molto altro!

ACQUA ED ENERGIA
Acqua e aria, due delle fonti energetiche più importanti e più pulite, offrono uno spunto interessante per parlare di ambiente ed energia, due temi seri ed attuali, in modo divertente: dall'ambiente della diga di Occhito, che fornisce acqua a buona parte della Puglia e del Molise, si partirà per una serie di attività legate alle proprietà fisiche dell'acqua e alla conoscenza della fauna e della flora che vivono negli ambienti umidi, per arrivare a trattare l'importante questione del risparmio idrico.
Le gigantesche pale eoliche che punteggiano le colline ventose dei Monti Dauni vi consentiranno invece di scoprire il meraviglioso mondo delle fonti energetiche rinnovabili, mettendolo a confronto con quello delle energie non rinnovabili (carbone e petrolio).

TRADIZIONI E PRODOTTI TIPICI
Salite sulla macchina del tempo e fate un salto indietro fino al Medio Evo: calatevi nei panni di artigiani, briganti e contadini per capire, attraverso giochi di ruolo e racconti di antiche leggende, come si viveva attorno all'anno 1000. Conoscerete le tradizioni e le leggi dell'epoca, vedrete come si faceva la transumanza, come si lavorava il latte e come si allevavano gli animali: un gioco semi-serio ricco di spunti di riflessione.

GIORNATE A TEMA
I Centri Visita offrono anche la possibilità di trascorrere delle intere giornate svolgendo attività di laboratorio presso aziende e strutture locali: la Giornata dell'Olio, da passare in un frantoio della zona, la Giornata del Pane, per capire come la farina si trasforma nel delizioso pane che mangiamo ogni giorno, la Giornata della Pasta, immersi tra orecchiette e cavatelli, e la Giornata dei Fiori, una giornata all'aria aperta all'insegna dei colori.
Sono inoltre previste delle letture animate della durata di un'ora e mezza che affrontano tutte le tematiche toccate nei vari laboratori: un modo per approfondire un argomento, soddisfare una curiosità, porre domande e cercare nuove risposte.
Proposte interessanti presso i Centri Visita, non solo per studenti, ma anche per gli stessi insegnanti. Si organizzano infatti Corsi di Formazione per sperimentare e condividere insieme le materie e i percorsi più accattivanti e stimolanti relativi all'educazione ambientale.

Per informazioni: 
Egialea Studi e servizi turistici Candela (FG)
tel. 0885.653199, cell. 333.8609919
www.egialea.it - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

TARIFFE a bambino:
6 E mezza giornata
10 E giornata intera

OFFERTA PROMOZIONALE:
3 mezze giornate a 300 E
3 giornate intere a 540 E

*prezzi per gruppi fino a 20 alunni
*ogni corso o laboratorio prevede la presenza di un operatore ogni 20 alunni
*i costi comprendono le attrezzature e i materiali necessari allo svolgimento delle attività
*i costi del trasporto sono a carico della scuola

OTTOBRE DAUNO
Per chi volesse "assaggiare" i laboratori e vivere l'esperienza della scoperta dei Monti Dauni attraverso i percorsi pensati per le scuole, Egialea sarà presente all'Ottobre Dauno, la tradizionale fiera d'autunno che si svolgerà a Foggia dal 29 settembre 2012 e in questa occasione saranno presentati i laboratori didattici sabato 29 settembre dalle 9.00 alle 13.00 e sabato 6 ottobre, stesso orario.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PROGRAMMI DETTAGLIATI:
www.montidauniturismo.it - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Tel.: 333 8609919

Read 13309 times Last modified on Tuesday, 26 March 2013 11:11

I nostri contatti :)