You are here: Home

Pomodoro del tavoliere (l' oro rosso) - coltivazioni a rischio Featured

Written by  admin Published in AMBIENTE Saturday, 02 February 2013 11:56
Rate this item
(0 votes)

Marco Nicastro lancia l' allarme per la mancata coltivazione del pomodoro su scala industriale. E' troppo forte il divario tra prezzo di una confezione da 400 gr di pomodoro (80 centesimi)  e quanto ci ricava il coltivatore (0,04 centesimi) ! 

Questo è l' articolo della Gazzetta del Mezzogiorno di oggi che tratta questo argomento:

Siamo costretti a non aprire  la sezione dei commenti a causa di infiltrazioni abusive di hackers che utilizzano questi spazi per diffondere propagande fastidiose.

Tra i vari commenti giunti via e-mail, trascriviamo integralmente quello di Tony Russo da Toronto (Canada) che ci ricorda un antico proverbio bovinese:" Chi commercia, campa; chi fatica...muore !!" :

 

Ciao Nardino, leggendo l,articolo sul tuo web ,Pomodori (coltivazione a rischio) ho pensto subbito ai tempi passati quando io lavoravo con mio padre in agricoltura. Al podere avevamo una parte del vignieto di uva da tavola( Reggina) al tempo di maturazione la vendevamo ad un fruttivendolo di Bovino (Franco lu Napulitane) lui ci portava le cassette la mattina, noi prelevando l'uva dalle vite, tenendo cura di
togliere quache chicco mangiato dagli uccelli, e depositarla nelle cassette con tanta curatezza, lui veniva a prenderla col suo carrozzino, ce la pagava a 50 lire al chilo, la portava al suo negozio e la vendeva a 120 lire al chilo. Mio padre un anno s'incavolo` e taglio` le vite
rinbiazzandole con uva da vino. Le fregature per l'agricoltore non e` cosa nuova. Forse questo e` uno dei tanti motivi che molti giovani, incluso me stesso, abbiamo abbandonato l'agricoltura e ovviamento per cercare un altro lavoro abbiamo lasciato anche il paese.
Quello che a me` personalmente mi dava piu` fastidio, che oltre alle fregature del guadagno, l'agricoltore era una categoria considerata
come la bassa plebe, quasi umiliata, senza tenere in considerazione che era, ed e`, il settore che produce il pane da mettere sulla tavola.
  Avrei voluto mettere questo commento sotto l'articolo, ma non ce` la casella.
Un caro saluto.. Tony.
 

Read 10517 times Last modified on Wednesday, 20 March 2013 18:01

I nostri contatti :)