You are here: Home

IL SOLE 24 ORE PARLA DELL' ISTITUTO SCOLASTICO OMNICOMPRENSIVO DI BOVINO

Written by  admin Published in Bovino sulla Stampa Monday, 28 May 2018 10:49
Rate this item
(0 votes)

 

 

 

Negli ultimi decennni l’uomo ha intaccato l’equilibrio della Natura. L’ambiente in cui viviamo, l’aria, il cibo. Lo dicono gli scienziati, lo intuiscono i governi, lo sappiamo sempre di più noi. Ma quanto si studia l’ambiente a scuola, quanto prepariamo i nostri figli al mondo che verrà? Abbiamo provato a fare una piccola mappatura chiedendo ad alcune scuole d’Italia e a un’insegnante speciale, scrittrice finalista del premio Strega.

«Se ne parla ancora troppo poco – racconta Agata Maddoli insegnante di Italiano e Storia presso la scuola primaria D.Giuliotti di Greve in Chianti -. Tutto è lasciato ai singoli insegnanti e alla sporadica trasmissione di buone pratiche perlopiù riguardanti la differenziazione dei rifiuti». Come se l’ambiente fosse tutto lì. Smaltire i residui dell’acquisto. Invece. Andare oltre il consumatore, approdare al cittadino attivo: «Crescere sostenibili a 360 gradi – continua Madori – attraverso informazione, solidarietà, consapevolezza. Specialmente con i più piccoli è fondamentale la conoscenza diretta dell’ambiente – uscite, laboratori, incontri con gli esperti – per sviluppare sensibilità e comportamenti responsabili». In questo senso «il giornalismo ambientale è un’ottima metodologia perché stimola un atteggiamento attento, critico e libero da condizionamenti esterni».

Tra le associazioni più attive, Giornalisti nell’erba, direttore Paola Bolaffio, si occupa di comunicazione ambientale dai 3 ai 29 anni, ha anche un premio dedicato.

«I miei alunni hanno 11-13 anni, una fase in cui per essere accettati dal gruppo è necessario apparire, possedere, indossare, determinati oggetti – racconta un’insegnante di Lettere di una Scuola Secondaria  di  primo  grado in Provincia di Roma -. Il lavoro più complesso è far capire il processo di produzione di ogni oggetto e farli riflettere sull’importanza di un’economia etica».

Salvaguardia dei diritti di ogni essere vivente; educazione all’utilizzo del necessario contro il superfluo; consapevolezza che progresso e velocità non sempre creano qualità di vita; condivisione e aiuto reciproco; amore per la natura. Queste le parole per una ri-mappatura del mondo adolescente. Poi. Nel 2017 le indicazioni nazionali hanno inserito i 17 goal di Agenda 2030 tra gli obiettivi della scuola, continua l’insegnante, ma «poche iniziative sono state prese a livello di progettazione didattica e curricolare, mentre l’insegnamento di cittadinanza dovrebbe essere un obiettivo trasversale». Agire sulla teoria e la prassi del quotidiano: «Stimolare gli alunni alla partecipazione di eventi come l’Earth Day (…) e, l’anno scorso, ad Ambiento, progetto finanziato da Regione Lazio, in quell’occasione i laboratori sono stati condotti a scuola da Giornalisti nell’erba e scienziati». Esperienza altamente formativa, chiude la docente: «Così i ragazzi diventano competenti e questa consapevolezza li aiuta nella scelta degli studi e del lavoro futuro».

La scuola primaria Beata Vergine di Lourdes di Zola Predosa è in zona pedecollinare, a pochi chilometri da Bologna, racconta Valentina Tarozzi: «I ragazzi fanno trekking nei boschi, orienteering, raccolta di frutta (uva, fragole, castagne), visite e attività in fattorie didattiche dove imparano a prendersi cura degli animali e a cucinare». Percorsi interdisciplinari mirati a trasmettere, chiude Tarozzi: «Consapevolezza di essere parte di un contesto naturale e antropico; assumere comportamenti di tutela e difesa dell’ambiente; acquisire il concetto di rifiuto come risorsa, la necessità della raccolta differenziata; vivere esperienze in ambienti esterni alla scuola, per far conoscere ai ragazzi il patrimonio culturale e ambientale intorno a loro».

L’Istituto comprensivo di Bovino, Foggia: «Ha inserito nel Piano dell’offerta formativa la cultura ambientale» raccontano Gaetano De Masi, preside, e le insegnanti Anna Maria Gesualdi e Stefania Russo. Un orto scolastico, il progetto Ambiente e territorio, corsi di giornalismo, seminari. Il 2018 è l’anno dello sviluppo sostenibile: «Un equilibrio dinamico tra qualità ambientale, sviluppo economico ed equità sociale. L’educazione alla sostenibilità non riguarda solo le tematiche ambientali, ma anche la lotta alle ingiustizie o alle disparità di genere».

Infine. Insegnare l’Ambiente significa dare ai ragazzi la capacità di narrare lo spazio che abiteranno, dice Raffaella Romagnolo, scrittrice tra i 12 finalisti del Premio Strega 2016, insegnante di Italiano e Storia in un istituto tecnico a indirizzo agrario, a Ovada: «I miei studenti vengono da piccoli centri o dalla campagna. Sono ragazzi e ragazze abituati a stare in mezzo alla natura, che hanno scelto questa scuola per continuare a viverci dentro». In Italia: «Non è la sensibilità che manca semmai la prospettiva storica. Il magnifico paesaggio vitivinicolo del Monferrato o l’inquinamento delle falde acquifere dipendono dall’azione dell’uomo nel tempo. C’è un prima e un dopo, cause e conseguenze: è storia, in classe affronto la questione con gli strumenti dello storico e del narratore. La consapevolezza incide poi sui comportamenti: se da millenni l’uomo agisce nell’ambiente modificandolo, è possibile intervenire e cambiare ciò che non va. I ragazzi, questo, lo capiscono al volo». Giardinieri del futuro, cittadini del mondo che verrà. Il prossimo romanzo di Raffaella Romagnolo, Destino, uscirà in autunno per Rizzoli.

Read 5783 times Last modified on Sunday, 08 July 2018 19:49

I nostri contatti :)