You are here: Home

Il presepe del mulino al Ponte di Bovino Featured

Written by  Published in ARTICOLI VARI Thursday, 10 January 2013 19:59
Rate this item
(1 Vote)

 

Da Teleradioerre:

BOVINO, martedì 1 gennaio 2013 - ORE 10.28

Natale in Casa Daunia, il presepe del 'Ponte'

La Provincia di Foggia, in collaborazione con i Comuni e le Pro loco dell'Appennino Dauno, ha promosso la quinta edizione della mostra-concorso itinerante del Presepio. Hanno aderito alla manifestazione i Comuni di Accadia, Biccari, Casalnuovo, Celle San Vito, Deliceto, Orsara, San Marco La Catola, Sant'Agata,Troia e Bovino. Ed è proprio in quest'ultimo centro che è stato realizzato uno dei presepi artistici più belli. A proporlo è la locale Pro Loco, presieduta da Maria Rosaria Lombardi. Un presepe allestito all'interno di un antico mulino ad acqua, "Lo Molino del Ponte, ubicato al centro della suggestiva valle del Cervaro, a ridosso dell'omonimo fiume, e che richiama l'antica civiltà rurale di questa zona. "Abbiamo voluto attenerci scupolosamente al bando del concorso, pertanto ci siamo concentrati sulle peculiarità che il territorio di Bovino offre nell'ambito agro-.silvo-pastorale.Quest'anno - afferma la presidente della Pro Loco, Maria Rosaria Lombardi - abbiamo voluto valorizzare la valle del Cervaro, e visto che proprio sulle rive di questo fiume sorge l'unico mulino ad acqua della zona, insieme ai miei collaboratori Paola Anzivino, Ugo Ianniello, Anna Marseglia e Maria Assunta Di Sapio, ci siamo prefissati l'obiettivo di ricostruire il tipico ambiente rurale del Ponte con il mulino ad acqua, la fontana borbonica, l'antica posta della dogana, le masserie e le botteghe artigianali che un tempo mantenevano viva l'economia locale". La direzione artistica del presepe è stata affidata a Paola Anzivino, affermata restauratrice di Bovino, la quale ha curato nei minimi particolari la realizzazione dei pupi, delle casette, delle botteghe artigianali e del paesaggio circostante. "La tecnica è quella settecentesca del presepe napoletano che prevede la realizzazione della testa, dei piedi e delle mani in terracotta, mentre il resto del corpo con paglia e stoffa povera. Le casette, invece, sono state realizzate con il polistilene, usando la tecnica della scagliola. Purtroppo abbiamo avuto poco tempo a disposizione per completarlo, ma ne è valsa davvero la pena, grazie anche a gruppo di lavoro sc elto dalla Pro Loco. Ora incrociamo le dita e speriamo di attirare l'attenzione della giuria". Il presepe del ponte di Bovino rimarrà in mostra fino al prossimo 17 gennaio, in modo da favorire anche le visite delle scolareschè della provincia che oltrew ad ammirare la natività, potranno approfondire la conoscenza di uno dei momunenti più importanti della civiltà contadina: il mulino ad acqua. Apertura tutti i giorni dalle 16 alle ore 19 o per appuntamento telefonando al mugnaio Gino Grasso (info 333. 834 6883).



Saverio Serlenga

Read 12303 times Last modified on Tuesday, 26 March 2013 11:14

I nostri contatti :)