Pubblichiamo il comunicato inviatoci dall' Associazione P.A.T.A.:
Protezione Ambiente e Tutela Antincendio
Via A. De Gasperi - sede COC
71023 BOVINO (Fg)
Per l’anno scolastico 2017 in corso, è stata attivata la convenzione stipulata fra l’Associazione P.A.T.A. e l’Istituto Liceo Scientifico Sezione staccata di Bovino, per sviluppare un programma di incontri informativi e formativi sulle tematiche ambientali che confluiscono nelle problematiche di Protezione Civile, quali: rischio idrogeologico; rischio industriale e altre attività civili; avversità atmosferiche e fenomeni climatici; incendi agro-boschivi e rischio interfaccia derivante da incendi.
Di recente nella sede dell’Istituto, si è svolto il primo incontro con gli studenti del Liceo ai quali è stato presentato il programma generale in materia di Protezione Civile che gli Istruttori della Pata intendono svolgere, e quindi scopi e motivazione di questo approccio informativo e formativo di base alla prevenzione.
Risulta evidente che bisogna preparare la popolazione alla “resilienza sociale” cioè alla possibilità di saper reagire nelle situazioni di crisi-emergenza ed “istruire” i cittadini a saper affrontare gli eventi calamitosi, più ricorrenti ed in parte prevedibili.
Il Presidente insieme ad una rappresentanza di 4 Volontari-collaboratori, ha tracciato un breve profilo dell’associazione Pata, regolarmente iscritta nell’Elenco regionale delle OdV di Protezione Civile, e poi è passato a trattare alcuni argomenti specifici sull’organizzazione della protezione civile, partendo da Servizio Nazionale della Protezione Civile (legge n.225/92) fino ad arrivare alla struttura locale presente in ogni Comune, che si identifica con il COC (Centro Operativo Comunale) con a capo il Sindaco o suo Delegato che funziona come “sala operativa” durante la gestione delle emergenze.
Ogni Sindaco, quindi, per assicurare il coordinamento dei servizi di soccorso di assistenza alla popolazione, si avvale del C.O.C. in cui anche il Volontariato svolge un ruolo operativo importante: radiocomunicazioni, disponibilità di mezzi ed attrezzatura specifica, veicoli fuoristrada, ecc.. che sono a disposizione per tutto l’anno ed utilizzati per intervenire durante la gestione dell’emergenza.
Il Presidente e la Segretaria Pata, hanno illustrato agli studenti (alquanto distratti…e con qualche turbolento) l’importanza della preparazione a livello locale (resilienza) e sottolineato come e perché ogni cittadino deve avere dei punti di riferimento e sapere quali Autorità ed Enti sono preposte alla gestione della prima emergenza, quella che coinvolge direttamente i cittadini, nella propria area urbana. A conclusione dell’incontro si è accennato al ruolo della Sezione Regionale di P.C. che si attiva principalmente tramite il Centro Operativo Regionale con la SOIR e la SOUP.
Carmine Santoro