You are here: Home

INFORMATIVA: IT-ALERT

Written by  Published in Eventi e Sagre Saturday, 09 September 2023 08:06
https://www.nardino.it/images/ASSOCIAZIONI/PATA/protezione%20civile%20-%20logo.jpg https://www.nardino.it/images/ASSOCIAZIONI/PATA/protezione%20civile%20-%20logo.jpg

 

Al via  il test del nuovo sistema di allarme pubblico, Protezione Civile Puglia - Regione Puglia-

 

         Giorno 14 Settembre 2023 alle ore 12 i telefoni cellulari di tutti i cittadini presenti sul territorio della Regione Puglia saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nella nostra regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.

Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio. L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è ad andare sul sito it-alert.it e rispondere al questionario: le risposte degli utenti infatti consentiranno di migliorare lo strumento.

Il messaggio IT-alert viene ricevuto da chi si trova nella zona interessata dall'emergenza o dall'evento calamitoso e abbia un cellulare attivo.

Il servizio IT-alert è conforme allo standard internazionale "Common Alerting Protocol" (CAP) per garantire la completa interoperabilità con altri sistemi, nazionali e internazionali, di divulgazione di allerte, allarmi di emergenza e avvisi pubblici.

Nei prossimi mesi saranno effettuati ulteriori test nelle altre regioni italiane.

Superata la fase di test, IT-alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a sei casistiche di competenza del Servizio nazionale di protezione civile: in caso di maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli), incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense. È importante sottolineare che IT-alert non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, ma andrà a integrarle.

La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare: i test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.

Al fine di non creare allarmismi  e di darne la più ampia diffusione si consiglia la condivisione su tutti i social media a vostra disposizione (pagine delle associazioni e pagine Io Non Rischio), dei post che giornalmente vengono pubblicati sulla pagina facebook ufficiale  https://www.facebook.com/ProtezioneCivilePuglia/.

 

 

Alle Associazioni OdV di Volontariato  operanti in Protezione Civile , si consiglia di recarsi presso il proprio Comune ed informarsi sulla procedura per affrontare tale esperimento, in quanto seppur si tratti di una sperimentazione, potrebbe creare allarmismo nella popolazione, quindi poichè i Comuni hanno ricevuto comunicazione in merito, concordare con loro una modalità di collaborazione per il 14 settembre

 

Last modified on Saturday, 09 September 2023 08:46

I nostri contatti :)